BLOG

14/04/2020 Attualità Il periodo prolungato di isolamento dalla vita sociale, di lontananza dalla sede di lavoro, di convivenza con la famiglia senza momenti per sé, la paura di ammalarsi, l’incertezza per il futuro, possono creare ansia, fragilità e apprensione; anche la percezione del rischio può essere distorta e amplificata sino a portare a condizioni di panico. Per aiutare chi, in…

Leggi

14/04/2020 Attualità L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha reso noti i risultati dell’attività di indagine svolta a seguito di un esposto dell’Enpam contro una campagna pubblicitaria che invitava i cittadini a fare causa ai medici. L’Antitrust ha verificato l’avvenuta rimozione, da parte della società Risarcimento e Consulenza Spa, delle comunicazioni censurate, sia sul…

Leggi

14/04/2020 Attualità La Advent-Irbm di Pomezia insieme allo Jenner Institute della Oxford University, hanno messo a punto il vaccino anti-Covid che verrà testato in Inghilterra a fine aprile su un campione di 550 volontari sani. A partire da settembre il vaccino sarà utilizzabile per vaccinare personale sanitario e forze dell’ordine in modalità di uso compassionevole. “ In virtù dei dati…

Leggi

10/04/2020 Odontoiatria L’articolo si pone l’obiettivo di proporre una tecnica riabilitativa che permetta di recuperare i tessuti dentali persi a causa di erosione, con un protocollo non invasivo, in quanto è possibile, grazie alle caratteristiche del materiale e alle moderne tecniche di adesione, recuperare il tessuto duro perso senza preliminare preparazione dei denti. L’usura dentale,… 79591

Leggi

10/04/2020 Odontoiatria La cattura, tramite impronta ottica, dei margini di preparazione protesici dei denti naturali può essere complessa, specialmente laddove questi siano collocati sottogengiva. Eppure, questa e un’evenienza possibile in protesi, per esempio in presenza di monconi discromici in area estetica. Un’adeguata gestione dei tessuti molli già nella fase di provvisorizzazione e…

Leggi

10/04/2020 Odontoiatria Ad oggi, i due principali limiti nell’uso degli scanners intraorali sono rappresentati dalla difficolta nel catturare impronte sufficientemente accurate per fabbricare restauri tipo full-arch, e dalla difficolta nel rilevare correttamente i margini delle preparazioni protesiche nei denti naturali [1]. Nel caso dei restauri full-arch, questa limitazione si applica sia…

Leggi
Privacy Policy - Cookie Policy