BLOG

18/05/2020 Attualità Successo di partecipazione per le elezioni Enpam 2020. I primi dati parziali comunicati dagli Ordini indicano che l’affluenza è stata più che doppia rispetto allo scrutinio di cinque anni fa, quando i voti validi per l’Assemblea nazionale furono 17.382. Le elezioni si sono svolte online dalle 8:00 alle 21:30 di domenica 17 maggio con accesso tramite l’area riservata…

Leggi

15/05/2020 Attualità Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale (liberamente accessibile dall’indirizzo https://www.garanteprivacy.it/temi/coronavirus/faq ) le FAQ ( Frequently Asked Questions: insieme di domande e relative risposte che gli utenti rivolgono con maggior frequenza ) relative all’emergenza sanitaria CoVid-19. Le domande…

Leggi

15/05/2020 Attualità Un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina della Cardiff University, in Galles, sta indagando sulla possibilità che il collutorio possa proteggere dal coronavirus distruggendone lo strato esterno utilizzato per legarsi alla cellule umane. Sars-CoV-2 ha una membrana esterna costituita da lipidi e i ricercatori lavorano per capire se intaccando questa membrana…

Leggi

15/05/2020 Attualità “Grande soddisfazione” per l’approvazione, da parte del dal Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza epidemiologica, delle “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la Fase 2 della pandemia di Covid-19”, messe a punto dal Tavolo ministeriale istituito dal Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri. Ad esprimerla, il Presidente della Commissione…

Leggi

14/05/2020 Attualità “ Con la Fase 2 della pandemia gli studi possono riprendere le attività odontoiatriche. Tuttavia i carichi di lavoro, che possono gestire, saranno inevitabilmente ridotti – sostiene il dott. Giuliano Maino, Presidente Nazionale della SIDO – proprio per garantire a tutti la maggiore sicurezza possibile ”. Saranno a breve pubblicate le Indicazioni Comportamentali… 79560

Leggi

14/05/2020 Attualità Il contesto Lo studio clinico non comparativo su tocilizumab è stato realizzato in condizioni di emergenza, in un contesto di elevate aspettative e assenza di trattamenti efficaci. Si tratta del primo studio approvato da AIFA nel corso della emergenza Covid19. Per motivi etici si è deciso di rendere disponibile il trattamento per tutti i pazienti che a giudizio…

Leggi
Privacy Policy - Cookie Policy